La Famiglia Tornatore produce vino sulle pendici dell'Etna dal 1865, quando il bisnonno dell’attuale proprietario iniziò l’attività agricola.
Grazie alla conoscenza dettagliata del territorio (il nonno Giuseppe e lo zio Giovanni furono nominati come indicatori catastali negli anni '30) e alla lunga esperienza nella coltivazione della vite, oltre che nella vinificazione, l'azienda è progressivamente cresciuta e costituisce la più grande vigna di Etna DOC nell’area di produzione.
L’abbinamento di terreno di origine vulcanica, clima mite ma tardivo e sapienza dei vignaioli, hanno fatto del versante settentrionale dell’Etna un territorio ideale per la produzione di vini di altissima qualità ma soprattutto particolari ed unici.
I vigneti dell’azienda sono stati recentemente ristrutturati al fine di migliorare ulteriormente gli standard qualitativi e mantenere al massimo il legame con il territorio e le tradizioni vitivinicole (elevata densità di impianto, scelta varietale rigorosamente autoctona). La raccolta delle uve, così come la selezione, viene eseguita a mano al fine di meglio esaltare le caratteristiche di ogni singola vigna.
L’invecchiamento avviene in botti di rovere situate in ambiente completamente interrato con isolamento ottenuto tramite blocchi di basalto dell’Etna posti a regola d’arte alle pareti e al pavimento della bottaia.